FISIOTERAPIA – Storia di successo “Al Femminile” – La testimonianza di Lidia, vittima di un incidente sull’A8 nel tratto Castellanza-Busto Arsizio

In epoca Covid i sanitari sono costretti ad affrontare ritmi insostenibili sia per le emergenze che per le patologie di elezione. Possibile che le istituzioni non riescano ad intervenire adeguatamente?». A raccontare la sua storia è Lidia, rimasta coinvolta in un drammatico incidente sull’A8. Uno scontro fra auto, che, secondo le prime ipotesi, sarebbe stato provocato da un veicolo che non si è fermato, accaduto lo scorso 3 gennaio.

Lidia è stata estratta dal suo veicolo ed è poi stata soccorsa dai soccorritori della Croce Rossa e dell’automedica 118 in sede all’Ospedale di Legnano: “La loro attenzione e la cura che mi hanno riservato è stata esemplare. Purtroppo, non sono uscita illesa da questo incidente. Ho riportato un politrauma grave.”

Trasportata al pronto soccorso di Busto Arsizio, Lidia è stata ricoverata nella Neurochirurgia di Varese. «Una volta arrivata al pronto soccorso di Busto Arsizio, ho accertato di persona le difficoltà che medici, infermieri e operatori sanitari stanno vivendo in questo momento di pandemia” – racconta Lidia, socia sostenitrice dell’Associazione Nazionale BIP BIP Onlus (www.bip-bip.org) che si occupa di prevenzione dei Traumi Cranici e spinali.

Estratto dall’articolo «I pronto soccorso sono in ginocchio», la testimonianza di Lidia, vittima di un incidente sull’A8  pubblicato sul sito web www.legnanonews.com

Oggi, 8 Marzo 2022, in occasione della Giornata internazionale della donna, ringrazio il team fisioterapisti e medici del Poliambulatorio Asclepios per il supporto specialistico ricevuto che mi ha permesso una veloce ripresa a seguito dell’incidente.

A Milano, dove risiedo, accedere in tempi così brevi e con una logistica facilitata ad un piano di riabilitazione multidisciplinare (neurofisiatra, ortopedico, neurochirurgo, osteopata e  fisioterapista) era impossibile per me.

L’emergenza sanitaria da Covid-19 purtroppo non è ancora finita.

INFORMAZIONI DI CONTATTO

  • Telefono: 0909434490-0909434491

  • E-mail: info@poliambulatorioasclepios.it

  • Indirizzo: Via Cristoforo Colombo 2 – 98122 Messina (ME)

ORARIO DI APERTURA

LUN – VEN ore 9:00 – 13:00
LUN – VEN ore 15:00 – 19:00
SABATO apertura su programmazione

I NOSTRI VALORI

La Mission del Poliambulatorio Asclepios è quella di porre al centro dell’attività il paziente come persona, il suo stato di salute, con il più alto livello di empatia e di competenza professionale, nel rispetto della dignità e della privacy, necessaria a soddisfare i bisogni di diagnosi e cura, attraverso un’equipe sempre volta all’analisi dei risultati e a perseguire il miglioramento della qualità, attraverso l’applicazione condivisa di principi etici.
Il Poliambulatorio intende perseguire l’eccellenza mediante la formazione continua e l’implementazione delle prestazioni e delle dotazioni strumentali e la qualità nell’erogazione delle prestazioni.

AMBULATORI

  • Cardiologia
  • Chirurgia Bariatrica
  • Chirurgia della Mano e Plastica
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Plastica
  • Chirurgia Vascolare
  • Consulenze Neuroradiologiche
  • Dermatologia
  • Fisiatria
  • Gastroenterologia

  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Oncologia Medica
  • Ortopedia
  • Otorinolaringoiatria
  • Psichiatria
  • Psicologia e Psicoterapia
  • Reumatologia
  • Senologia

  • Terapia Osteoporosi
  • Urologia