Quali valori hanno ispirato la creazione di ASCLEPIOS?
L’idea di questo Poliambulatorio nasce con l’obiettivo di continuare a trasferire nell‘attività clinica i valori maturati nel corso di una lunga esperienza al servizio della nostra comunità.
E’ inoltre un grande privilegio poter condividere gli stessi valori con altri colleghi prestigiosi e fisioterapisti che, oltre al requisito essenziale di una indiscussa competenza professionale, hanno un analogo approccio solidale ai pazienti ed ai loro familiari rendendoli alleati nel processo di diagnosi e cura.
Professare i principi fondanti del culto antico della Medicina è oggi ancor più necessario, dal momento che la pandemia COVID-19 ha reso tutte le persone più fragili e vulnerabili di fronte alle malattie ed all’ansia di conservare uno stato di benessere psico-fisico.
La mission di Asclepios è dare risposte adeguate a rinnovate domande di salute garantendo una elevata professionalità ed una profonda attenzione alla persona, un binomio di qualità professionali cui aspirano pazienti e famiglie.
Di seguito solo alcuni dei nostri valori.
Direttore Sanitario
Prof. Dr. Francesco Tomasello

Gli Antichi Messinesi e l’Arte della Medicina
Un tempio dedicato ad Asclepios e alla figlia Igea (I sec. dopo Cristo), divinità della salute sia nell’antichità greca che in quella romana, fu scoperto in Piazza Duomo dal famoso archeologo Paolo Orsi (noto anche per gli scavi di Siracusa) nel 1915, pochi anni dopo il terremoto.
A Messina sorgeva un santuario dedicato a Igea e al padre Asclepios nel luogo ora occupato dal Duomo, in prossimità della Cripta, dove fu scoperta una statua di Igea (ora conservata al Museo Regionale di Messina) ed una base che reca una dedica ad Asclepios.
Questa testimonianza archeologica dimostra che gli antichi messinesi già 2.000 anni fa avevano il culto dell’arte della Medicina professato proprio in questo luogo, nel cuore della città.
Da questa scoperta affascinante nasce il nome di questo Centro medico che aspira a restituire alla città ed ai suoi abitanti la memoria di una storia millenaria e la connotazione identitaria di un sito prestigioso.